
VISITA LE SALINE ETTORE E INFERSA, CUORE DELLO STAGNONE
Un luogo suggestivo, dove la “cultura del sale” ha plasmato il territorio nel solco di una tradizione pluri-secolare, tramandata da generazioni. Una rara testimonianza di ambiente produttivo fortemente antropizzato nel rispetto rigoroso della natura.
Le Saline della Laguna, tra Trapani a Marsala, sono tra tutte quelle meglio mantenute. Oltre a visitare le saline, i più curiosi potranno entrare nelle vasche, riscoprirsi “salinai” e sperimentare la raccolta del fior di sale.
Le saline Ettore e Infersa, che si estendono nella zona della pre-riserva della Riserva naturale orientata delle isole dello Stagnone, sono costituite da vari ordini di vasche con una propria specifica funzione, collegate da chiuse e canali. Costituiscono uno dei passaggi più originali ed affascinanti della terra siciliana. Le saline producono ogni anno oltre diecimila tonnellate di sale marino integrale. La produzione del sale presso le Saline della Laguna avviene sfruttando gli elementi naturali. Il ciclo di produzione inizia a fine marzo e termina a luglio, quando la crosta raggiungere (in media) gli otto centimetri di spessore.